Efficacia Efficienza
Ti è mai capitato di sentirti con l’acqua alla gola prima di una scadenza importante? Un progetto di lavoro, un esame universitario, una verifica, una interrogazione? Ti sei mai detto, “se solo avessi avuto qualche giorno in più!”? Magari hai anche provato ad organizzarti il lavoro, ma non ha funzionato, perché c’è sempre qualche imprevisto che non avevi considerato oppure perché l’ansia di non riuscire ti rallenta e non riesci a rendere per ciò che potresti.
1- Decidi quanto tempo al giorno vuoi dedicare allo studio ed in quali fasce orarie;
2- Stabilisci il quantitativo di studio da svolgere, sia per il giorno seguente che per i successivi;
3- Ritagliarsi una piccola parte del tempo alla fine della giornata per rivedere mentalmente ciò che hai appreso;
4- A fine settimana verifica l'EFFICACIA e l'EFFICIENZA della tua settimana di studio.
1-Scrivi su un “planning” le fasce orarie in cui sei già occupato da altre attività ed eliminale; è importante capire realmente quanto tempo si ha a disposizione ogni giorno, per non rischiare di sopravvalutare il quantitativo giornaliero da svolgere; metti in evidenza il tempo effettivo giornaliero in cui programmare le attività;
2-Dividi il tempo in attività diverse, come il lavoro per domani, quello per le scadenze della settimana successiva in modo da non trovarti mai con grandi quantitativi da svolgere per materia;
3- Ritaglia una piccola quantità di tempo a fine giornata per rivedere mentalmente il lavoro svolto.
4- A fine settimana verifica se sei in pari con la programmazione e se le cose apprese sono chiare, altrimenti tieni presente le modifiche da apportare nella settimana successiva.
Qualora non fossi soddisfatto, cerca quale potrebbe essere il tuo principale punto di criticità di rallentamento e scrivici quale tra questi temi preferisci vengano approfonditi subito:
• CONCENTRAZIONE
• LETTURA
• RITENZIONE E RICORDO
• GESTIONE DELL'ANSIA
Oppure CHIAMACI!
