Dolcetto o Scherzetto?
E’ mai capitato anche a te di sentirti…. un po’ “lanterna” che brilla sul cammino od un po’ “zucca spaventosa”?
Siamo vicini ad Halloween quindi è proprio il momento giusto per porsi questa domanda.
L’origine di Halloween...
….non è come spesso si pensa Statunitense, bensì celtica, dall’antica festa di Samhain, una specie di capodanno che separava il periodo estivo da quello invernale. Nel momento in cui i romani conquistarono le terre celtiche, piano piano eliminarono tutte le feste pagane e quando successivamente fu istituita ufficialmente la festa di Tutti i Santi, i popoli che continuavano a festeggiare l’antico Samhain spostarono al 31 ottobre la ricorrenza. A fine Ottocento poi, a seguito di una grande migrazione di irlandesi verso gli Stati Uniti, le celebrazioni di Halloween si diffusero nel nuovo continente.
Le zucche
Anche l’usanza di intagliare le zucche, per farne personaggi “mostruosi” è di origine irlandese, da un’antica leggenda secondo la quale il fabbro Stringy Jack, vendette la sua anima al diavolo per pagare i propri debiti accumulati per il vizio di bere. Il patto consisteva nell’accordo secondo il quale il diavolo lo avrebbe lasciato “in pace” per dieci anni. Ma nella notte di Halloween dell’anno successivo Jack morì e la leggenda narra che giunto in paradiso venne cacciato all’inferno. Qui il diavolo volle rispettare il patto e lo respinse lanciandogli contro un tizzone ardente; Jack lo raccolse e lo pose dentro una rapa cava per farsi luce, come fosse una lanterna, nel suo continuo peregrinare tra il paradiso e l’inferno. Ecco perché, nei giorni che precedono Halloween e soprattutto nella notte del 31 ottobre, si usa accendere lumini all’interno delle zucche intagliate con sembianze mostruose.
Il mondo delle paure è un mondo misterioso che a volte ci viene a trovare con i suoi messaggeri: il buio e la notte, certi animali come i ragni oppure la solitudine o al contrario la presenza degli altri che, quando dobbiamo parlare in pubblico, ci appaiono come una corte di giustizia e vorremmo sprofondare! Quando arrivano, vorremmo mandarle via, cerchiamo di ignorarle oppure le sfidiamo e proviamo a vincerle. Ma a volte le paure la sanno più lunga di noi!
Se vuoi imparare le abilità utili a saperla più lunga delle tue paure… contattaci.
